Marco Taio Homepage

marcotaio.net
MARCO TAIO
Marco Taio
BLOG
Vai ai contenuti
Marco Taio, nato a Milano, ha studiato chitarra con Mauro Storti e ha successivamente frequentato corsi di perfezionamento con Oscar Ghiglia presso l'Accademia Chigiana ottenendo il Diploma di Merito e Masterclass di John Williams, Alirio Diaz e Alberto Ponce.
 
Tra il 1972 e il 1980 ha vinto il primo premio in numerosi concorsi internazionali. Marco Taio ha oggi al suo attivo un rilevante numero di concerti e tournée effettuati in Europa, U.S.A. e Giappone, sia in qualità di solista che con orchestra.
In qualità di solista ha effettuato registrazioni e concerti  per la R.A.I. con l'orchestra "A. Scarlatti di Napoli", per la RTSI con l’Orchestra della RSI (Svizzera), Orchestra Filarmonica di Zagabria, Praga Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Novosibirsk, eseguendo i più importanti concerti per chitarra e orchestra.
Nel 1986 insieme alla violinista Donatella Colombo ha fondato il "Duo Italiano", più tardi il "Quintetto Ambrosiano".
Con il Quintetto Ambrosiano ha registrato l'integrale dei QUINTETTI PER CHITARRA E QUARTETTO D'ARCHI in tre CD (ANTES CONCERTO 901010-901018-901019) prima integrale italiana e prima integrale mondiale in modalità DDD (Totalmente digitale).
Questa integrale discografica è stata accolta da unanimi consensi da parte delle più accreditate riviste e citata da molti critici come “interpretazione di riferimento”.
Recentemente è stato pubblicato da Da Vinci Classics un CD dedicato al repertorio solistico intitolato “Cantico di Sora Luna, Guitar Works” che prende il nome dal Concerto per chitarra e orchestra di Renato Grisoni, a lui dedicato. Il cd ha ricevuto unanimi consensi su riviste come Classic Voice, Amadeus e Record American Guide.
Significativa la recensione del Prof. Carlo Fiore
“...i master risalgono agli anni Ottanta e risuonano come la chitarra di quell’epoca (Segovia morì nel 1987), il cui mainstream andava costantemente alla ricerca delle finezze timbriche, trasformando ogni pezzo in un “ricercare”, cioè nello spunto per far apprezzare nei minimi dettagli i timbri e le sfumature di cui le sei corde sono capaci: oggi ancor più che allora è istruttivo ascoltare, per esempio, l’interpretazione magistrale di Scarlatti o il cantabile di Albeniz che davvero non fanno rimpiangere Segovia o nessun altro maestro storico.“
Così ha scritto di lui Alirio Diaz: "... Marco Taio è uno degli artisti che più ammiro, sia per le sue splendide qualità musicali che per il suo virtuosismo".
È attualmente titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.
Marco Taio a Rijeka
Marco Taio con il suo maestro Mauro Storti, 1978
Marco Taio con chitarra José Ramirez III
Created with WebSite X5
© MarcoTaio.net 2025
Trezzo sull'Adda (MI)
info[@]marcotaio.net
marcotaio.net
Marco Taio
Torna ai contenuti